Per conoscere il livello di resilienza rispondi alle domande
del test e verifica il risultato. Il test non ha valore diagnostico*.Resilienza: Cos'è e come Aumentarla
Cosa Misura il Test della Resilienza
La resilienza è un fattore chiave nella prevenzione dello stress
e per questo motivo è importante misurarla con un test di resilienza.
La
resilienza psicologica può essere definita come la
capacità di mobilitare risorse personali per adattarsi pro attivamente
agli eventi avversi e superarli senza sviluppare stress. In
effetti la resilienza ha molto a che fare con la
gestione
dello stress e le
capacità di problem solving. La persona che davanti a situazioni
problematiche e potenzialmente stressanti riesce a mantenere un comportamento
adeguato che permette un controllo sulle proprie reazioni psicologiche
e fisiologiche in modo costruttivo può essere definita una "persona
resiliente". Diversi elementi della resilienza dipendono dalle caratteristiche
di personalità, mentre altri fanno riferimento al possesso di determinate
capacità e abilità. La consapevolezza di sé costituisce un ingrediente
essenziale per la propria resilienza che porta a essere più comprensivi
e flessibili rispetto ai comportamenti altrui. Il test qui proposto
può essere considerato, nei risultati, la somma dei risultati di un
test di resilienza psicologica, un test di resilienza emotiva e un test
di resilienza fisica.
Resilienza: Test di Autovalutazione
Le persone resilienti hanno un'elevata autostima
e fiducia in se stesse e sono molto determinate. Inoltre
esse hanno le idee molto chiare su quelli che sono gli obiettivi
da conseguire nel corso della propria vita e sono molto organizzate
con un’elevata capacità di pianificazione. La progettualità fa parte
dell'organizzazione personale e costituisce un fattore protettivo
rispetto al rimanere preda delle circostanze. Risolvere i problemi
e affrontare le sfide con successo sono altre caratteristiche delle
persone resilienti supportate dal riporre fiducia nelle altre persone
e dall’importanza data alle relazioni interpersonali. Tutti questi
aspetti sono misurati con il test di autovalutazione della resilienza
che fornisce un quadro complessivo del proprio livello di resilienza
psicologica, emotiva e fisica.
La tua privacy è molto importante:
i risultati del test sono del tutto anonimi, visibili solo a te e si
cancellano una volta usciti dalla pagina del sito.
*Dichiarazione di responsabilità:
Il risultato del test della resilienza online ha solo
uno scopo informativo e non può sostituire una valutazione completa
da parte di un professionista psicologo o psicoterapeuta; la valutazione
dovrebbe essere utilizzata solo come guida indicativa per comprendere
il tuo livello di stress. Il test non ha valore diagnostico.
Bibliografia: Ahern NR, Kiehl EM, Sole ML, Byers
J. (2006). A Review of Instruments Measuring Resilience. Issues in Comprehensive
Pediatric Nursing, 29(2), 103-25; Aiena BJ, Baczwaski BJ, Schulenberg
SE, Buchanan EM. (2014). Measuring resilience with the RS-14: a tale
of two samples. Journal of Personality Assessment, 97 (3): 291-300;
Tecson KM, Wilkinson LR, Smith B, Ko JM. Association between psychological
resilience and subjective well-being in older adults living with chronic
illness. Baylor University Medical Cen-ter Proceedings 2019; 32(4):520–4;
Iacoviello BM, Charney DS. Chapter 2 - Cognitive and behavioral components
of resilience to stress. In: Chen A, editor. Stress Resilience. Cambridge,
MA: Academic Press; 2020. p. 23–31; Connor KM, Davidson JR. Development
of a new resilience scale: The Connor‐Davidson resilience scale (CD‐RISC).
Depression and Anxiety 2003;18(2):76-82.