Test della Salute Mentale
- Per conoscere il livello di benessere psicologico per
ansia e depressione rispondi alle domande del test e verifica il
risultato. Il test non ha valore diagnostico*.
Salute Mentale: Test WHO-5
L'indice di benessere dell'Organizzazione
Mondiale della Sanità (WHO-5) è un breve test di salute
mentale tra più utilizzati per valutare velocemente depressione
e ansia. Il test del benessere mentale è stato
introdotto per la prima volta nella sua forma attuale nel 1998 dall'Ufficio
regionale dell'OMS in Europa come parte del progetto DEPCARE sulle
misure relative al benessere psicologico nell'assistenza sanitaria
di base. Il WHO-5 è stato tradotto in più di 30 lingue ed è stato
utilizzato nella ricerca in moltissimi studi in tutto il mondo.
In particolare nella maggior parte degli studi clinici controllati
il test si è rivelato come uno strumento affidabile per valutare
in particolare la qualità del benessere psicologico relativo al
livello di umore in adolescenti, anziani e anche come primo screening
in adulti con specifiche patologie mediche. Inoltre gli stessi studi
hanno dimostrato che il WHO-5 ha un'elevata validità clinica, e
può essere utilizzato come misura degli esiti desiderati e indesiderati
dei trattamenti psicoterapeutici e farmacologici.
Cosa Misura il Test della Salute Mentale
Le persone con un disturbo dell'umore spesso non vengono trattate
in modo ottimale oppure non vengono trattate per niente. Molte persone
depresse non cercano aiuto e, nella maggior parte dei casi, quando
lo fanno, solo pochi medici generici più preparati sono in grado
di diagnosticare e misurare il disturbo dell'umore pur essendo autorizzati
alla prescrizione dei farmaci antidepressivi. Il semplice
test del benessere psicologico qui proposto, nonostante
la sua brevità, riesce a discriminare la depressione con un grado
di sensibilità molto elevato (circa l'80%) anche se per una diagnosi
accurata i risultati del test necessitano di un colloquio di approfondimento
con un professionista della salute mentale (psicologo, psicoterapeuta
o psichiatra). Il WHO-5 (Well-Being Index) ha dimostrato anche una
buona affidabilità e validità rispetto ad altri test dello stesso
tipo come il test per la
depressione PHQ-9. Inoltre, i diversi studi effettuati
sullo strumento hanno indicato che il il punteggio ≤ 13 (grezzo)
e ≤ 52 (ponderato) è la soglia ottimale con sensibilità e specificità
accettabili (per una maggiore facilità d'interpretazione il punteggio
iniziale viene moltiplicato per 4 dando luogo ad una scala che va
da 0 a 100). La letteratura scientifica ha evidenziato anche il
il potenziale del test WHO-5 come strumento
interculturale per lo screening della depressione a livello di salute
mentale.
La tua privacy è molto importante:
i risultati del test sono del tutto anonimi, visibili solo a te e si
cancellano una volta usciti dalla pagina del sito.
Il risultato verrà mostrato qui sopra.
Interpretazione dei punteggi del test
Il test è composto da cinque affermazioni, da valutare in relazione
alle ultime due settimane: Tutto il tempo (sempre) = 5; La maggior parte
del tempo = 4; Più della metà del tempo = 3; Meno della metà del tempo
= 2; A volte = 1; In nessun momento (mai) = 0. Il punteggio grezzo totale,
compreso tra 0 e 25, viene poi moltiplicato per 4 per ottenere il punteggio
finale, dove 0 rappresenta il peggior benessere immaginabile e 100 rappresenta
il miglior benessere immaginabile.
*Dichiarazione di responsabilità: Il risultato del
test del benessere mentale gratis online ha solo uno
scopo informativo e non può sostituire una valutazione completa da parte
di un professionista psicologo, psicoterapeuta o psichiatra; la valutazione
dovrebbe essere utilizzata solo come guida indicativa per comprendere
il tuo livello di benessere psicologico. Il test non ha valore diagnostico.
Weiss, L. A., Westerhof, G. J., & Bohlmeijer, E. T. (2016). Can
we increase psychological well-being? The effects of interventions on
psychological well-being: A meta-analysis of randomized controlled trials.
PLoS ONE, 11(6), 1–16.; The WHO-5 Well-Being Index: A systematic review
of the literature. Psychotherapy and Psychosomatics, 84(3), 167–176.
Perera, B. P. R., Jayasuriya, R., Caldera, A., & Wickremasinghe,
A. R. (2020).; Assessing mental well-being in a Sinhala speaking Sri
Lankan population: Validation of the WHO-5 Well-Being Index. Health
and Quality of Life Outcomes, 18(1), 305.; Garland, A. F., Deyessa,
N., Desta, M., Alem, A., Zerihun, T., Hall, K. G., Fish, I. et al. (2018).
Use of the WHO’s Perceived Well-Being Index (WHO-5) as an Efficient
and Potentially Valid Screen for Depression in a Low Income Country.
Families, Systems and Health, 36, 148-158.