Free cookie consent management tool by TermsFeed

Caratteristiche e Sintomi della depressione

Spesso sentiamo nel linguaggio quotidiano affermazioni del tipo “Oggi mi sento depresso”, nel significato di “triste”. La tristezza è un sintomo della depressione, ma non l’unico, è un’emozione normale, che fa parte del repertorio di qualunque persona in buona salute. La depressione invece, è una malattia caratterizzata da una tristezza durevole, tenace e persistente, accompagnata da una svalutazione di se stessi. Test Depressione

Se hai una visione negativa:

- di te stesso con un forte senso di inferiorità, e pensi “sono una persona orribile”

- dell’avvenire: caratterizzata da pessimismo “la vita non ha alcun significato”

- del mondo che è percepito da te come ingiusto: “Non mi importa di niente e di nessuno”

Se la tristezza si prolunga nel tempo con:

- difficoltà a far fronte alle attività abituali

- mancanza di interesse ad eventi e attività che prima erano gradevoli

- disturbi del sonno e dell’appetito

- idee negative della vita e del futuro

Certamente l'aiuto professionale di uno psicologo può aiutare in un percorso di recupero di un umore "normale" più funzionale al vivere quotidiano.

Psicoterapia cognitivo comportamentale e cura della depressione

Le tecniche cognitive servono allo psicologo-psicoterapeuta ad accedere all’organizzazione cognitiva dell’individuo (pensieri automatici negativi, credenze erronee e convinzioni distorte), mentre le tecniche comportamentali sono utili in quanto migliorano il livello di funzionamento generale dando una sensazione di gratificazione ed un miglioramento del tono dell’umore. Inoltre, l’utilizzo da parte dello psicologo dell’analisi causale, permette di lavorare sia sulle motivazioni che sulle aspettative, permettendo così una cura completa.