Free cookie consent management tool by TermsFeed

Il Burnout

Sintomi e Cause del Burnout

ll burnout è una condizione di disagio psicologico che può derivare da uno stress cronico e intenso sul lavoro o nella vita quotidiana. Si caratterizza per una perdita di motivazione, entusiasmo e interesse per le attività lavorative che una volta erano considerate gratificanti, insieme a una sensazione di esaurimento emotivo e fisico. Altri sintomi comuni del burnout includono irritabilità, ansia, insicurezza e depressione. Il burnout può essere causato da una serie di fattori, tra cui un carico di lavoro eccessivo, una inadeguata gestione del tempo, una mancanza di supporto o di risorse adeguate, o una cultura e un clima aziendale poco salutare. Se non trattato, il burnout può avere effetti negativi sul benessere psicologico e fisico, oltre che sulle prestazioni lavorative e sulla qualità della vita in generale. È importante notare che il trattamento del burnout può richiedere tempo e pazienza, ma con il supporto di un terapeuta esperto e con un impegno costante, molti individui sono in grado di superare il burnout e di ritrovare un senso di equilibrio e benessere nella loro vita.

Immagine Agorafobia

Burnout Internalizzante e Burnout Esternalizzante

 Negli ultimi anni si stanno studiano due diverse forme di burnout: il burnout internalizzante e il bornut esternalizzante che insieme vanno a costituire il burnout totale (l livelli di burnout possono essere misurati con un test: TEST del BURNOUT). Il burnout internalizzante è una forma di burnout che si manifesta quando una persona sperimenta un senso di fallimento personale e di auto-svalutazione in risposta allo stress cronico e alla pressione lavorativa. A differenza del burnout tradizionale, che si concentra sulle conseguenze dello stress sul lavoro, il burnout internalizzante riguarda principalmente la sfera personale e interiore dell'individuo (vedi: disturbi internalizzanti ed esternalizzanti). Le persone che sperimentano il burnout internalizzante possono avere difficoltà a gestire le emozioni, a riconoscere i propri limiti, a prendere decisioni e a sentirsi apprezzate per il lavoro che fanno. In alcuni casi, possono anche provare un senso di colpa o di vergogna per non essere in grado di gestire lo stress e le sfide poste dal lavoro. Il burnout internalizzante può avere conseguenze negative sulla salute mentale e fisica dell'individuo e sulla sua capacità di svolgere il lavoro in modo efficace.

 Il burnout esternalizzante è una condizione in cui una persona proietta la sua frustrazione e disillusione sulle persone e le cose che lo circondano, anziché gestirle internamente. Ad esempio, un individuo che si sente sopraffatto dal lavoro e stressato potrebbe esprimere la sua rabbia e il suo senso di inadeguatezza nei confronti dei colleghi o del capo, anziché cercare di gestire e risolvere i problemi internamente. Questo comportamento può portare a conflitti interpersonali e problemi relazionali, oltre a peggiorare il proprio livello di burnout.Il burnout esternalizzante è un tipo di esaurimento professionale in cui il lavoratore manifesta un atteggiamento di disimpegno e distacco nei confronti del lavoro e delle persone con cui lavora, evitando le responsabilità e delegando il lavoro ad altri. Inoltre, il lavoratore si sente frustrato, arrabbiato e critico nei confronti dell'organizzazione e dei colleghi. In sintesi, il burnout esternalizzante si riferisce a un atteggiamento di sfiducia e rifiuto verso il lavoro e l'ambiente lavorativo.

Trattamento e Cura del Burnout

La terapia cognitivo comportamentale (TCC) è un approccio psicoterapeutico efficace per il trattamento del burnout. La TCC si concentra sulle interazioni tra i pensieri, le emozioni e le azioni di una persona, e aiuta a identificare e ri-organizzare i pensieri e i comportamenti disfunzionali che possono contribuire allo sviluppo e al mantenimento del burnout. Durante la terapia, un terapeuta TCC lavorerà con il paziente per identificare le fonti di stress e i fattori di rischio, e per aiutare a sviluppare strategie per gestire lo stress e le emozioni. Questo può comprendere la ristrutturazione cognitiva, la risoluzione di conflitti interpersonali, l'apprendimento di tecniche di rilassamento e di gestione del tempo, e l'implementazione di uno stile di vita più equilibrato. Inoltre, il terapeuta TCC potrebbe incoraggiare il paziente a rivedere le proprie aspettative e priorità per quanto riguarda il lavoro e la vita privata, e a sviluppare un senso di autoefficacia e autostima. Questo può aiutare a prevenire il burnout ricorrente e a migliorare la qualità della vita in generale.

TEST PSICOLOGICI DISTURBI PSICHICI

Bibliografia

American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 5th ed. Arlingon, VA: American Psychiatric Publishing. 2013.; Maslach, C. & Jackson, S. E. (1981). The measurement of experienced burnout. Journal of Occupational Behaviour, 2, 99–113.; Shanafelt, T.D., et al. Longitudinal Study Evaluating the Association Between Physician Burnout and Changes in Professional Work Effort. Mayo Clinic Proceedings. 2016;91(4): 422-31.; Leiter, M.P. & Maslach, C. “Areas of Worklife: A Structured Approach to Organizational Predictors of Job Burnout,” in Research in Occupational Stress and WellBeing 3, eds. P.L. Perrewe & D.C. Ganster (Oxford: Elsevier, 2004): 91-134.; Alarcon, Gene, Kevin J. Eschleman and Nathan A. Bowling. 2009. “Relationships between Personality Variables and Burnout: A Meta-Analysis.” Work & Stress 23(3):244-63.