Il test della procrastinazione si basa sull'autovalutazione
dei sintomi negli adulti e dà un risultato immediato SENZA RICHIESTA
DI EMAIL E DATI PERSONALI. Inoltre nel risultato sono forniti utili
suggerimenti in base al punteggio ottenuto al test. Il Test
non ha valore diagnostico*.
Cosa Misura il Test della Procrastinazione
Il test della procrastinazione misura un fenomeno
psicologico complesso che coinvolge la tendenza a rimandare o evitare
compiti importanti o impegnativi. La procrastinazione è un comportamento
diffuso che coinvolge il ritardo irrazionale nell'esecuzione di
attività che richiedono sforzo, impegno, attenzione e concentrazione.
Spesso, chi procrastina sceglie di confrontarsi con attività meno
importanti o persino evita completamente le responsabilità legate
al raggiungimento di un obiettivo, in favore di gratificazioni immediate.
Questo comportamento può creare ansia, stress e a volte influisce
negativamente sull'efficacia della gestione del tempo.
Procrastinazione: Test di Autovalutazione
Il test di autovalutazione della procrastinazione
può fornire un importante contributo nell'individuazione di comportamenti
procrastinatori disfunzionali. In questo modo il test ha una funzione
di evidenziazione del livello del problema. In effetti la procrastinazione
può avere effetti significativi sulla vita delle persone portando a:
1) Riduzione dell'Efficienza - Il ritardo nell'affrontare
le attività può portare a una riduzione dell'efficienza complessiva
e alla diminuzione della qualità del lavoro.
2) Aumento dello Stress - Il costante rimandare
può causare ansia e stress a causa dell'accumulo di compiti da completare.
3) Risultati Accademici e Professionali Peggiori
- La procrastinazione può influire negativamente sul rendimento
accademico e sulle prestazioni lavorative.
La tua privacy è molto importante:
i risultati del test sono del tutto anonimi, visibili solo a te e si
cancellano una volta usciti dalla pagina del sito.
*Dichiarazione di responsabilità: Il
risultato del test della procrastinazione gratis online
ha solo uno scopo informativo e non può sostituire una valutazione completa
da parte di un professionista psicologo o psicoterapeuta; la valutazione
dovrebbe essere utilizzata solo come guida indicativa per comprendere
il tuo livello del problema.
Bibliografia: Steel P. Arousal,
avoidant and decisional procrastinators: Do they exist?. Personality
and Individual Differences. 2010;48(8):926-34.; Tuckman BW. The development
and concurrent validity of the procrastination scale. Educational and
Psychological Measurement. 1991;51(2):473-80.