Test Psicologico della Personalità
- Il test psicologico della personalità in versione breve
misura in 2-3 minuti qual è il livello delle cinque dimensioni psicologiche
di personalità (Big Five) sottostanti al proprio comportamento*.
(test liberamente adattato). Il test non ha valore diagnostico*.
Cosa Misura il Test Psicologico della Personalità
I test della personalità in psicologia sono
composti generalmente da un elevato numero di item (120 o più).
Negli ultimi anni sono state sviluppate diverse versioni di
test di psicologia della personalità breve, che
hanno avuto un discreto successo grazie alla riduzione del tempo
di compilazione del test che comunque non pregiudica la validità
dei risultati. Il test della personalità qui proposto, consente
di conoscere le proprie caratteristiche di personalità attraverso
la misura dei cinque classici fattori del test della personalità
big five: Estroversione, Gradevolezza, Coscienziosità, Stabilità
Emotiva e Intelletto o Apertura Mentale e fa parte dei test
psicologici della personalità; è costituito da 20 affermazioni
messe liberamente a disposizione dall'International Personality
Item Pool (IPIP; Goldberg, 1999) per misurare i costrutti di interesse
nel campo degli studi e della ricerca sulla psicologia della personalità
e delle differenze individuali.
Le cinque dimensioni misurate dal test |
DIMENSIONE |
CARATTERISTICHE |
1)
Estroversione |
Tendenza ad essere attivi e stimolati,
essere loquaci, socievoli e ricercare emozioni positive.
|
2)
Gradevolezza |
Tendenza ad essere comprensivi e
cooperativi, piuttosto che sospettosi e antagonisti verso
gli altri. |
3)
Coscienziosità |
Tendenza a mostrare autodisciplina,
agire in modo consapevole e responsabile e puntare al raggiungimento
degli obiettivi e risultati prefissati. |
4) Stabilità Emotiva
|
Bassi punteggi sulla scala della
stabilità emotiva indicano la tendenza a provare facilmente
emozioni spiacevoli, come rabbia, ansia, depressione o vulnerabilità. |
5)
Apertura Mentale |
Grado di curiosità intellettuale,
immaginazione creativa; preferenza per le novità e impegno
guidato da un'elevata numerosità e varietà d'interessi. |
Test di Autovalutazione della Personalità
Il test di autovalutazione della personalità Psicologica
è costituito da una breve scala di 20 item (Goldberg, L.
R. 1999, 2005, 2006) con quattro affermazioni che misurano ognuna
delle dimensioni di personalità del modello a cinque fattori (Big
Five). Ogni item è una frase che descrive un comportamento tipico,
e occorre indicare quanto si è d'accordo o in disaccordo con il
contenuto della frase stessa, usando una scala a 5 punti di tipo
Likert. I punteggi dei singoli elementi di ogni scala del test della
personalità vengono sommati per produrre un punteggio totale per
ciascuna delle cinque scale. (riferito a norme provvisorie e indicative.
vedi paragrafo successivo)
La tua privacy è molto importante:
i risultati del test sono del tutto anonimi, visibili solo a te e si
cancellano una volta usciti dalla pagina del sito.
Interpretazione dei punteggi del test di Personalità
Il test è composto da venti affermazioni che riguardano i 5 grandi
fattori di personalità, da valutare in relazione al livello di accordo
o disaccordo con esse: Completamente d'accordo = 5; D'accordo = 4; Né
d'accordo né in disaccordo = 3; In disaccordo = 2; Completamente in
disaccordo = 1. I risultati per ogni dimensione di personalità vanno
da "molto bassa" a "molto alta" passando per "bassa", "media"
e "Alta".
La valutazione dei risultati del test si basa sulla trasformazione
dei punteggi ottenuti al test in "punti T" ricavati da una
meta-analisi delle media e delle deviazioni standard dei 5 fattori di
personalità del mini-IPIP 20 pubblicate da diversi
autori in varie riviste specializzate negli ultimi anni nei paesi occidentali.
*Dichiarazione di responsabilità: Il risultato del
test psicologico della personalità gratis online ha solo uno scopo
informativo e non può sostituire una valutazione completa da parte di
un professionista; la valutazione dovrebbe essere utilizzata solo come
guida indicativa per comprendere le tue caratteristiche di personalità psicologiche.
Bibliografia:
Goldberg, L. R. (1999). A broad-bandwidth, public domain, personality
inventory measuring the lower-level facets of several five-factor models.
In I. Mervielde, I. Deary, F. De Fruyt, & F. Ostendorf (Eds.). Personality
psychology in Europe (Vol. 7, pp. 7–28). Tilburg, Holland: Tilburg University
Press.
Goldberg, L. R., Johnson, J. A., Eber, H. W., Hogan, R., Ashton,
M. C., Cloninger, C. R., & Gough, H. G. (2006). The International
Personality Item Pool and the future of public domain personality measures.
Journal of Research in Personality, 40(1), 84-96.
Buchanan, T., Johnson, J. A., & Goldberg, L. R. (2005). Implementing
a five-factor personality inventory for use on the internet. European
Journal of Psychological Assessment, 21, 115-127.
Baldasaro, R. E., Shanahan, M. J., & Bauer, D. J. (2013). Psychometric
properties of the Mini-IPIP in a large, nationally representative sample
of young adults. Journal of Personality Assessment, 95(1), 74-84.
Donnellan, M. B., Oswald, F. L., Baird, B. M, & Lucas, R. E.
(2006). The Mini-IPIP Scales: Tiny-yet-effective measures of the Big
Five factors of personality. Psychological Assessment, 18, 192-203.
McCrae, R. R., & Costa, P. T. (2007). Brief versions of the NEO-PI-3.
Journal of Individual Differences, 28(3), 116-128.