Free cookie consent management tool by TermsFeed

Test dell'Ansia

Il test dell'ansia si basa sull'autovalutazione dei sintomi negli adulti e dà un risultato immediato SENZA RICHIESTA DI EMAIL E DATI PERSONALI. Il test non ha valore diagnostico*.

Cosa Misura il Test dell'Ansia

Il test dell'ansia misura sintomi che si intensificano, specialmente nei periodi di vita in cui è presente un notevole stress. Tuttavia la continua presenza, di preoccupazioni e ansia eccessive, sono condizioni difficili da controllare e interferiscono con la maggior parte delle attività quotidiane provocando un notevole disagio. È possibile sviluppare un disturbo d'ansia generalizzato (GAD) nei primi anni di vita, nell'adolescenza o nell'età adulta. Spesso è presente una comorbilità con un disturbo depressivo Vivere con un disturbo d'ansia può limitare molto il benessere psicologico e frequentemente la persona ansiosa presenta anche altre problematiche come la presenza di disturbi dell'umore.

Test di Autovalutazione dell'Ansia

Nella maggior parte dei casi la rilevazione dei sintomi con il test dell'ansia (criteri diagnostici del disturbo d'ansia generalizzato nel dsm-5), permette di avere un quadro diagnostico preciso del disturbo d'ansia che, per quanto riguarda la cura, migliora notevolmente con le tecniche psicologiche utilizzate dalla terapia cognitivo comportamentale. In particolare, si ottengono buoni risultati nella remissione dei sintomi dell'ansia con cambiamenti nello stile di vita. Apprendere nuove competenze e abilità di coping con l'utilizzo di tecniche di rilassamento può aiutare nella cura del disturbo d'ansia. Misurare con il test dell'ansia gratuito la serietà dei sintomi aiuta a elaborare una corretta diagnosi in previsione del trattamento psicoterapeutico. Il disturbo d'ansia, valutato nella popolazione con i classici test dell'ansia, colpisce le donne molto più degli uomini in particolare nella mezza età (maggiore presenza nelle donne di età superiore ai 35 anni) e nei soggetti più anziani ma con percentuali relativamente basse negli adolescenti. Il disturbo d'ansia generalizzato (GAD) può essere considerato come cronico con poche possibilità di remissione completa, con elevata correlazione con la depressione.

Test GAD-7

In base ai risultati della somministrazione del test dell'ansia GAD-7 si è evidenziato che le persone ansiose con punteggi elevati hanno un notevole livello di compromissione delle normali attività quotidiane. Il grado di compromissione emotiva e comportamentale è molto simile a quello della diagnosi di depressione maggiore. La comorbilità dell'ansia con la depressione di solito rivela una frequenza più elevata di compromissione per quanto riguarda le attività lavorative. Di conseguenza, il disturbo d'ansia generalizzato è associato a un impegno economico significativo da parte delle istituzioni. Si può fare opera di prevenzione utilizzando, nell'ambito della batteria di test per la rilevazione dello stress-lavoro-correlato anche il test GAD-7. Infatti, questo tipo di stress ha delle conseguenze importanti nella riduzione della produttività nel proprio lavoro e della maggiore richiesta dei servizi sanitari, in particolare il test dell'ansia GAD-7 è utilizzato anche nell'assistenza sanitaria di base.

La tua privacy è molto importante: i risultati del test sono anonimi, visibili solo a te e si cancellano una volta usciti dalla pagina.

TEST ANSIA

7 domande

TEST PSICOLOGICI DISTURBI PSICHICI

Interpretazione Punteggi del Test

Punteggio Livello di Ansia
0 - 4 ansia minima
5 - 9 ansia lieve
10 - 14 ansia moderata (si consiglia comunque di prendere in considerazione un contatto con un professionista);
14 - 21 ansia elevata (si consiglia di contattare un professionista).

*Dichiarazione di responsabilità: Il risultato del test dell'ansia gratis online ha solo uno scopo informativo e non può sostituire una valutazione completa da parte di un professionista psicologo o psicoterapeuta; la valutazione dovrebbe essere utilizzata solo come guida indicativa per comprendere il tuo livello di ansia.

Bibliografia: Spitzer R., Kroenke, K., Williams, J. (1999). Validation and utility of a self-report Version of PRIME-MD: the PHQ Primary Care Study. Journal of the American Medical Association, 282, 1737-1744; Kroenke, K; Spitzer, R.L. (2002).; "The PHQ-9: A New Depression Diagnostic and Severity Measure". Psychiatric Annals. 32: 1–7; "Patient Health Questionnaire (PHQ-9 and PHQ-2)". American Psychological Association; Mitchell AJ, Yadegarfar M, Gill J, Stubbs B. Case finding and screening clinical utility of the Patient Health Questionnaire (PHQ-9 and PHQ-2) for depression in primary care: a diagnostic meta-analysis of 40 studies. BJPsych Open2016 ;2:127-38;