Test dell'Ansia da Prestazione

Questionario breve (12 domande) per esplorare come l’ansia interferisce con le tue prestazioni nello studio, nel lavoro e nelle situazioni sociali/intime. Tempo stimato: circa 2 minuti.

Il test sull'ansia da prestazioe offre uno screening informativo dettagliato sul livello di eventuali sintomi disfunzionali. Non costituisce una diagnosi clinica e non sostituisce il parere di un professionista.

Perché fare questo test

  • Capire se l’ansia si attiva in contesti in cui senti di essere valutato/a (esami, colloqui, presentazioni, performance sportive o sessuali).
  • Riconoscere i pattern di pensiero (preoccupazioni anticipatorie, autocritica) e gli effetti sul rendimento.
  • Ottenere indicazioni pratiche per gestire meglio l’attivazione ansiosa.

Come funziona

Leggi ciascun item e seleziona la risposta che descrive meglio la tua esperienza recente. Il punteggio finale sintetizza l’impatto dell’ansia sulla prestazione.

  • Ambiti considerati: studio, lavoro, situazioni sociali e intime.
  • Dimensioni osservate: attivazione fisiologica, preoccupazioni, evitamento, impatto funzionale.

Il tuo risultato

Informazioni sul test

Finalità

Il test dell'ansia da prestazione è uno strumento di autovalutazione per individuare segnali di ansia relativi a studio/lavoro e relazioni intime e sociali. Utile come primo orientamento per decidere eventuali azioni di gestione o approfondimento.

Scoring

Range: 12–60. Punteggi più alti indicano maggiore impatto dell’ansia.

  • 12–24: impatto lieve / attenzione ad alcune situazioni critiche.
  • 25–42: impatto moderato / considerare strategie di gestione mirata.
  • 43–60: impatto elevato / valutare un approfondimento con un professionista.

Le soglie sono a scopo orientativo; interpreta i punteggi considerando il tuo contesto personale.

Come interpretare il risultato

  • Pattern anticipatorio: tendenza a preoccuparsi prima della prova, rimuginio sul risultato.
  • Pattern comportamentale: evitamento, procrastinazione, controllo eccessivo.
  • Impatto funzionale: calo di performance, tensione nelle relazioni, riduzione dell’autoefficacia.

Concentrati sulle aree con punteggio più critico e definisci 1–2 azioni pratiche (es. preparazione strutturata, respirazione diaframmatica, esposizione graduale).

Suggerimenti pratici

  • Prepara obiettivi specifici e realistici (micro-obiettivi per la prova).
  • Usa tecniche di regolazione fisiologica (respirazione, ground­ing) prima e durante la prestazione.
  • Allenati su simulazioni brevi e frequenti per creare familiarità e ridurre l’evitamento.
  • Ristruttura i pensieri catastrofici con alternative più funzionali.

Limiti e avvertenze

Il test dell'ansia da prestazione non fornisce diagnosi e non valuta tutte le possibili variabili cliniche. In presenza di elevata sofferenza o impatto sul funzionamento, considera un consulto professionale.

I dati forniti sono anonimi e trattati secondo le impostazioni del tuo dispositivo e del sito.

Disclaimer: I risultati del test hanno uno scopo puramente informativo e non diagnostico.

Responsabilità della Supervisione dei Contenuti della Pagina

Questa pagina è stata supervisionata dalla:

ROMA, Zona Acilia: Casal Palocco, Axa, Infernetto

Studio: Via Pietro Foglio 9, 00125 Roma

Consiglia il Test! Condividi il Link su: