Immagine test ansia ASI-3

Test della Sensibilità all'Ansia

Il test della sensibilità all'ansia ASI-3 si basa sull'autovalutazione multidimensionale della percezione di pericolosità delle credenze legate all'ansia su una dimensione di sensibilità generale e su tre sotto-dimensioni (sensibilità fisica, sensibilità cognitiva e sensibilità sociale). Il test dà un risultato immediato senza registrazione. Il Test è anonimo e non ha valore diagnostico*.

Cosa Misura il Test ASI-3

L'Anxiety Sensitivity Index 3 (ASI-3) è uno strumento psicologico utilizzato per valutare la sensibilità all'ansia, cioè la tendenza di una persona a percepire le sensazioni legate all'ansia come pericolose o dannose. È una scala di autovalutazione composta da una serie di affermazioni alle quali il soggetto risponde indicando il grado di accordo o disaccordo su una scala di valutazione. Il test è relativamente breve e facile da completare, rendendolo uno strumento utile sia per la ricerca che per la pratica clinica. È stato sviluppato e validato attraverso metodi psicometrici per garantire che misuri accuratamente la sensibilità all'ansia. È ampiamente utilizzato sia in contesti clinici che di ricerca per comprendere meglio la relazione tra sensibilità all'ansia e disturbi psicologici come l'ansia, il disturbo di panico e il disturbo da stress post-traumatico.

La tua privacy è molto importante: i risultati del test sono del tutto anonimi, visibili solo a te e si cancellano una volta usciti dalla pagina.

TEST ASI-3

TEST PSICOLOGICI DISTURBI PSICHICI

Le Tre Dimensioni della Sensibilità all'Ansia

Le tre dimensioni che l'ASI-3 misura sono:

  1. Sensibilità Fisica all'Ansia: Questa dimensione riflette la preoccupazione per le sensazioni fisiche associate all'ansia, come palpitazioni, tremori, vertigini e sensazioni di soffocamento. Le persone con punteggi elevati su questa dimensione tendono a interpretare queste sensazioni come segnali di pericolo imminente.

  2. Sensibilità Cognitiva all'Ansia: Questa dimensione riguarda la preoccupazione per le conseguenze cognitive dell'ansia, come la paura di perdere il controllo, impazzire o avere un attacco di panico in pubblico. Le persone con punteggi elevati su questa dimensione sono particolarmente sensibili alle implicazioni cognitive dell'ansia.

  3. Sensibilità Sociale all'Ansia: Questa dimensione riflette la preoccupazione per le conseguenze sociali dell'ansia, come la paura di apparire imbarazzati o di essere giudicati negativamente dagli altri a causa delle loro reazioni ansiose. Le persone con punteggi elevati su questa dimensione sono sensibili alle implicazioni sociali dell'ansia.

Insieme, queste dimensioni forniscono una panoramica completa della sensibilità all'ansia di una persona, consentendo agli operatori sanitari e ai ricercatori di comprendere meglio i meccanismi sottostanti ai disturbi legati all'ansia e di sviluppare interventi mirati.

*Dichiarazione di responsabilità: Il risultato del test di autovalutazione dell'ansia gratis online ha solo uno scopo informativo e non può sostituire una valutazione completa da parte di un professionista psicologo o psicoterapeuta; la valutazione dovrebbe essere utilizzata solo come guida indicativa per comprendere il tuo livello di ansia.

Responsabilità della Supervisione dei Contenuti della Pagina

Questa pagina è stata supervisionata dalla:

ROMA, Zona Acilia: Casal Palocco, Axa, Infernetto

Studio: Via Pietro Foglio 9, 00125 Roma

Consiglia il Test! Condividi il Link su: